
Sabato 15 Febbraio 2025 dalle ore 21.00
8 BIG e 4 GIOVANI sul nostro palco durante la finale di Sanremo,
presenta Paletta dei Punkreas con 2 vallett*: Simo&Sara!!!
INGRESSO GRATUITO!
21.00
esibizione GIOVANI con brani inediti e/o cover
21.30-23.30 circa
esibizione dei BIG (prima parte): pezzi inediti
(dopo ogni band prima votazione per alzata di mano, che verrà sommata alla votazione finale e a quella della giuria di qualità)
23.30-23.50
INTERMEZZO, esibizione SUPEROSPITI
00.00
votazione GIOVANI
00.15
esibizione dei BIG (seconda parte): cover
ALLA FINE:
premiazione che verrà fatta con il pubblico, si sommerà alla parziale iniziale e alla votazione della giuria di qualità.
PREMIO BIG:
una giornata di registrazione presso Attitude Studio Milano.
PREMIO GIOVANI:
l’anno prossimo saranno automaticamente candidati tra i BIG.
La scaletta verrà rivelata SOLO durante la serata, quindi l’elenco delle BAND non è in ordine!
PUNTEGGI
Votazione finale:
punti mani alzate
+ punti giuria
+ punti applausometro
VOTO MANI ALZATE:
TOT MANI ALZATE / 3 punti
VOTO GIURIA: 10 punti
VOTO APPLAUSOMETRO:
1 posto 40 punti
2 posto 35 punti
3 posto 30 punti
4 posto 25 punti
5 posto 20 punti
6 posto 15 punti
7 posto 10 punti
8 posto 5 punti
BIG
ONEIROI
Un progetto che si evolve da tempo immemore, nasceva dalla necessità di un ragazzino di esorcizzare le brutture che affollavano il suo percorso.
Cresce attraverso il lavoro di tanti musicisti e produttori, agli inizi era un pop rock anni ’80 poi un lungo cammino di sperimentazione e di definizione diventa Mania, il primo album totalmente fuori dagli schemi.”Entrammo al Noise Factory, scelto Ale Camagni, primo produttore dei Ministri, come colui che per affinità di stile poteva far quadrare le cose. Così è stato e fu lì che nacque Oneiroi”La mission è la semplice purezza: trovare una quadra per sposare la canzone d’autore al rock e alla psichedelia in una maniera non convenzionale, distante da tutto, in controtendenza, estemporanea e originale. Solo adesso che sta per uscire un nuovo disco prodotto in tre anni, iniziamo a capire cosa siamo diventati e che cosa abbiamo creato. Forse 15 anni di esperienza senza ancora aver scoperchiato il vaso, fantastico!
DNA71
La band dei DNA71 nasce a Brindisi nel 2003. Pubblica una demo grazie alla quale, nel 2007, arriva il contratto discografico con l’etichetta RWM che porta la stessa band a esibirsi nella trasmissione televisiva “Scalo76” in onda su RAI2 e a scrivere la colonna sonora del film “Nient’altro che noi”, partecipando anche alle riprese. Nel 2009 la band si scioglie per divergenze sia interne che con la casa discografica.
La reunion avviene nel 2018 rilasciando un nuovo EP con un cambio sostanziale nello stile e nel sound. Un disco molto più rock e maturo rispetto alle vecchie produzioni per completare qualcosa lasciato in sospeso anni prima.
Nel 2021 esce “Zero” l’ultimo lavoro in studio è uscito grazie alla formula del crowfounding durante la pandemia.
ABITUDE
Band milanese attiva dal 2014, gli Abitude sperimentano nei loro brani atmosfere alternative-rock con venature pop ed elettroniche, accostate a testi in italiano.
ARMONYMO
Gli Armonymo sono una Rock Band italiana capaci di giocare con tutte le sfumature del Rock da quello più intenso a quello più dolce. Creano sonorità a volte psichedeliche a volte prossime all’epico a volte decisamente energetiche.
Nascono nel 2019, a Milano da un’idea della cantante Mery Macchi che dopo una lunga esperienza in cover band, non riesce più a reprimere l’esigenza di esprimersi attraverso testi e musica, trova in Domenico Topo alla Chitarra, Matteo Fietta alla Batteria, Mauro Castelli alla chitarra Stefano Verri al Basso, la perfetta sinergia per sviluppare i suoi brani.
I temi trattati dalle canzoni prendono spunto da accadimenti concreti ma nella loro narrazione arrivano ad isolare sentimenti della condizione umana più fragile, resiliente e combattiva.
Nella seppur breve attività e nonostante le avversità logistiche dettate dalla pandemia, hanno inciso cinque singoli. Il primo “Il Lato Oscuro” viene così descritto da un anonimo ascoltatore:
“Di questi tempi è difficile ascoltare musica di qualità ma quando meno te l’aspetti, incappi in una band sconosciuta che ti mette i brividi come quando eri ragazzino. Un brano strepitoso, un assolo di chitarra che ti ringiovanisce all’istante e una voce accattivante che sembra uscita direttamente da basso, chitarra e batteria per esaltarli. Bravissimi!”
FRANCES AND THE MUTE
è un posto nascosto dentro di noi, dove ci rifugiamo quando tutte le luci si spengono. E’ il posto dove conserviamo sommersi tutti i nostri segreti, paure, pensieri e parole mai detti. E’ la parte che reprimiamo, che viene schiacciata, calpestata, odiata, taciuta. Sembra una maschera ma è il nostro vero volto.
La band nasce nel 2018, da due musicisti già attivi insieme in altri progetti precedenti. Un duo che sembra un trio, dal sound potente, pieno, con un cuore italiano. Nel settembre del 2019 registriamo presso i Reclab Studios di Buccinasco (MI) il nostro primo E.P. omonimo e autoprodotto. Anticipato dal singolo “Polvere” il 30 Dicembre 2023 esce il nuovo album OSCURAMI, un viaggio tra paure e angosce delle periferie milanesi.
TOO TINY
Too Tiny è un progetto artistico musicale nato nel 2011. Andrea autore di testi e musica. La collaborazione negli anni con musicisti amici. Tante esperienze live e diversi Ep in archivio. Folgorati dalla scena punk rock degli anni 90 e le ns canzoni parlano di amore amicizia e vita di tutti giorni.
SUBURBIA
Gli uomini che sognano di giorno sono uomini pericolosi, perché possono vivere i loro sogni ad occhi aperti, per renderli possibili.”
“Suburbia” è un progetto che nasce nella periferia milanese, sognando un mondo in cui le radici del rock incontrano la mente e il sentimento.
POST SCRIPTUM
Perdona l’attesa, ma adesso eccomi qui con tutte le info. Di seguito ti invio quanto da te richiesto:
– logo (messaggio successivo)
– breve bio: il duo Post Scriptum nasce nel 2016 dall’idea dei siciliani Claudia Scirè e Francesco Porto. Cantante una e polistrumentista l’altro, le loro personalità artistiche si sono incrociate a partire dal 2012 e hanno condiviso vari palchi in giro per l’Italia: tra le tante collaborazioni, spiccano quella con “I Musicanti” di Gregorio Caimi feat. Antonella Ruggiero, quella con il collettivo Cartoon Heroes e Andrea Lo Vecchio. Il progetto punta ad un sound fresco e a sonorità pop/rock miste a influenze jazz. La formazione si è ampliata con Andrea Zenaro al basso e Giuseppe Antonacci alla batteria, sostituito per l’occasione da Daniele Cataldo, sentendo l’esigenza di nuovi punti di vista e di avere un sound completo.
GIOVANI
KIMERA
Tra i protagonisti emergenti della nuova scena metal milanese, i Kimera fondono Heavy Metal e Hard Rock con influenze anni ’70 e ’80, ispirandosi a band come Iron Maiden, Diamond Head e artisti come Ozzy Osbourne e Dio.
JOGS
Cosa ottieni mettendo insieme cinque ragazzi appassionati di musica rock? Just Ordinary Group Stuff.
Ma non lasciarti ingannare dal nome: la band ti dimostrerà di essere tutto fuorché ordinaria. Le loro canzoni si lasciano avvolgere dalle diverse influenze musicali di ogni membro fino a sconfinare in generi diversi, per poi essere stravolte dalla dinamicità e dalla frenesia milanese.
NOVABLUE
Nascono nella provincia di Milano nel 2022, dopo un cambio di formazione nell’estate del 2024 il progetto prende forma e presto iniziano suonare con continuità tra Milano e provincia.
L’1 febbraio 2025 esce il loro primo singolo, “NovaBlue”.
Il loro sound è una sfumatura del rock alternativo, che strizza l’occhio a tematiche introspettive, emotive e concettualmente significative.
VENUM
RITIRATI
Genere rock/indie rock, siamo una band cover e inediti,
veniamo da Milano in zone differenti.